Visualizza articoli per tag: libro
Recensione del libro: la percezione del rischio
Quali sono i meccanismi mentali che ci portano a compiere i più banali errori di valutazione? Per quale motivo, anche con anni di esperienza, possiamo incorrere in incidenti particolarmente gravi? La risposta non può essere univoca. L’autore propone un’analisi del fenomeno, approcciandosi ad esso in modo diretto e con un linguaggio semplice. Il libro, che per contenuti è un manuale tecnico, diventa in questo modo fruibile da chiunque voglia approfondire la questione della sicurezza.
Recensione del libro: Slacciatevi le cinture. L'umanità ha preso il volo
“Non è un romanzo, non è un libro tecnico, sono riflessioni di un Marco Polo dei nostri tempi che vi cattureranno in un crescendo rossiniano, facendovi conoscere meglio persone che per professione, pur avendo le ali, hanno i piedi saldamente piantati, sulle nuvole”
Antonio Bordoni [giornalista aeronautico ed esperto di incidenti aerei]
Recensione del libro: Il paradosso della supidità
La stupidità funzionale può essere una vera catastrofe. Può portare a fallimenti aziendali, tracolli finanziari e altri disastri. Esistono innumerevoli esempi, nella realtà quotidiana, di organizzazioni che accettano comportamenti assurdi, che vanno dal non porsi domande allo svolgere pedissequamente compiti ripetitivi. Chi non ricorda la tragedia del "Costa Concordia"? Ed il contesto organizzativo all'interno del quale tale tragedia si è potuta consumare? Ne ha dettagliatamente scritto il Prof. Maurizio Catino dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca (UNIMIB · Department of Sociology and Social Research) nell'articolo: "ANALISI PRELIMINARE SUI FATTORI UMANI E ORGANIZZATIVI DEL DISASTRO DELLA NAVE COSTA CONCORDIA - Report in progress Aprile 2012" ( http://download.repubblica.it/pdf/2012/rapporto-progresss-concordia.pdf ). La recensione presenta un libro che aprirà gli occhi su comportamento (solo) apparentemenmte senza senso.
Recensione del libro di Luca Save: Un colpevole ci dovrà pur essere. I luoghi comuni sugli incidenti e le strategie più efficaci per evitarli
Come è possibile che da un banale errore possano nascere incidenti con conseguenze molto gravi? I maggiori rischi per la sicurezza derivano dai guasti tecnici o dai comportamenti umani? E’ più facile sbagliare quando si è molto esperti o quando c’è ancora molto da imparare? Rispettare con scrupolo le procedure è sufficiente ad evitare gli incidenti? A queste e moltre altre domande l'autore ci offrirà alcune risposte di particolare interesse.